Per offrirvi una migliore esperienza di navigazione il nostro sito utilizza dei cookies di tipo tecnico che non contengono informazioni personali o che possono identificare l'utente.
Se non intendete acconsentire all'uso dei cookie potete disabilitarne l'uso per questo sito. Alcune pagine potrebbero contenere plugin o collegamenti a siti esterni che contengono cookie
di profilazione su cui non abbiamo controllo. Per maggiori informazioni consultate l'informativa della privacy nell'apposita sezione.
Cliccate qui per chiudere permamentemente questo avviso

ICS Alessandro Faedo di Chiampo (VI)

DOMANDE E RISPOSTE IN TEMA DI COVID 19

Logo IC Alessandro Fredo di Chiempo

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “A. Faedo”
Via Fante d’Italia, 31 - 36072 - CHIAMPO (VI) 
Tel. 0444/475810 - 0444/475811 • Fax 0444/475825 
e-mail: viic87800x@istruzione.it  P.E.C.: viic87800x@pec.istruzione.it
Cod. Mecc: VIIC87800X • C.F.: 81001110246

Logo Repubblica Italiana

DOMANDE E RISPOSTE IN TEMA DI COVID 19

Creata il 26-11-2020 alle 00:00 da pzancan, ultimo aggiornamento il 08-02-2022 alle 13:36

IN QUESTA PAGINA SARANNO PUBBLICATE LE RISPOSTE ALLE DOMANDE PIU' FREQUENTI IN TEMA DI COVID-19. SARA' AGGIORNATA SULLA BASE DELL'EVOLUZIONE DELLE DISPOSIZIONI NORMATIVE EMANATE A LIVELLO NAZIONALE, REGIONALE E LOCALE.

  

  1. Quale atto avvia la procedura in caso di positività al Covid-19?

 

   Per notizia di positività si intende la comunicazione da parte del genitore e/o da parte delle competenti autorità sanitarie dello stato di positività del figlio o dei figli iscritti al nostro istituto. Per notifica si intende la medesima comunicazione avvenuta in modalità formale/ufficiale.

 

  1. Quali procedure si attivano alla notizia di positività?

 

   L’Amministrazione scolastica sollecita i genitori a informare il medico di famiglia –Medico di Medicina Generale/Pediatra di Libera Scelta, se non già avvenuto, affinché il medico contatti il SISP presso l’AULSS per le procedure di competenza SISP.

   Ricevuta la notizia, l’Amministrazione scolastica iscrive la nota nel diario di bordo che quotidianamente redige e che trasmette per posta elettronica al Nucleo Covid dell’AULSS 8 Berica di Vicenza.

 

  1. Quali sono i compiti dei genitori in caso di positività dell’alunno?

 

   L’Amministrazione scolastica invita la famiglia dell’alunno positivo al Covid-19 a disporre la quarantena domiciliare e dunque tenere a casa gli eventuali altri figli che frequentano i plessi del nostro Istituto e a tenere informata e documentata l’Amministrazione di ogni evoluzione clinico-diagnostica.

 

  1. Quali sono le competenze del Nucleo Covid dell’AULSS 8 Berica di Vicenza?

 

   Come passaggio successivo alla notifica di positività, il Nucleo Covid dell’AULSS 8 Berica di Vicenza esamina i dati ricevuti e, incrociandoli con quelli inviati dalla scuola, trasmette il proprio qualificato responso in relazione alle procedure e ai provvedimenti da adottare, a cui l’Amministrazione scolastica si attiene e si è attenuta finora.

 

  1. Quali comportamenti adotta la scuola in seguito a specifiche richieste dell’AULSS?

 

   Nel caso l’AULSS 8 notifichi alla scuola la necessità di porre in essere specifiche procedure di comunicazione da indirizzare a singole classi, a uno o più plessi scolastici oppure all’intero Istituto oppure notifichi la prossima attuazione di specifici provvedimenti di prevenzione- esami diagnostici, isolamento e quant’altro- relativi a singole classi, a uno o più plessi scolastici oppure all’intero Istituto, l’Amministrazione scolastica, per posta elettronica/registro elettronico e nel caso di alunni anche per il tramite dei rappresentanti di classe,  trasmette a ogni famiglia/docente/non docente interessato l’avviso contenente il medesimo provvedimento deciso dall’AULSS 8 Berica di Vicenza.

[torna in alto]

Codice XHTML 1.0 Strict valido Codice CSS2 valido Conforme allo standard di accessibilitàWCAG 2.0 (Level AA) Soddisfa i nuovi adempimenti del Decreto legislativo n.33/2013